(Militari di leva o in servizio permanente effettivo, invalidi di guerra e del lavoro - Speologi, tesserati CAI, anziani oltre i 65 anni, studenti universitari, muniti di idoneo documento - Giornalisti e Professori muniti di apposito tesserino) - turisti muniti di un biglietto usato di un'altra grotta associata AGTI
Entrata solo su prenotazione
Il biglietto comprende la visita con guide e la fornitura dell'attrezzatura necessaria. E' necessaria la prenotazione via telefono al numero verde 800 166 250 o dall'estero +39 0732 90090 o via email: booking@frasassi.com Una volta ricevuta la conferma dalle Grotte di Frasassi, il giorno della prenotazione dovrà recarsi presso il Parcheggio e Biglietteria delle Grotte di Frasassi per farsi rilasciare il biglietto di Ingresso e poi prendere il Bus Navetta che la condurrà gratuitamente all'ingresso della Grotta.
Per Gruppi superiori a 20 persone e scuole è possibile prenotare al numero verde 800 166 250 o via email booking@frasassi.com, entro al massimo le ore 12:00 del giorno precedente. Il giorno della prenotazione è necessario recarsi presso il Parcheggio e Biglietteria delle Grotte di Frasassi almeno 30 min prima dell'orario stabilito per farsi rilasciare il biglietto di entrata e prendere il Bus navetta per l'entrata in grotta. Particolari agevolazioni sono concesse a tour operator, bus operator, operatori turistici e associazioni turistiche e per il tempo libero.
(Possessori biglietto Grotte, militari in servizio permanente effettivo, invalidi di guerra e del lavoro, speleologi, tesserati CAI, anziani oltre i 65 anni, studenti universitari muniti di idoneo documento, giornalisti e professori muniti di apposito tesserino)
Minimo 20 persone, con prenotazione entro le 12 del giorno precedente la visita. (1 gratuità ogni 20 persone) info al numero verde 800 166 250
Alunni, insegnanti e genitori (1 gratuità ogni 15 persone) info al numero verde 800 166 250
Chiuso il 4 dicembre, il 25 dicembre, il 1 gennaio, dal 10 al 30 gennaio
Agevolazioni: una gratuita ogni 20 persone